Home / FAQ

Fornite anche la certificazione di qualità per gli ingranaggi prodotti?

Sì, in Gandini Ingranaggi la qualità è un valore fondamentale in ogni fase della produzione. Da sempre adottiamo un approccio strutturato, rigoroso e trasparente, fondato su controlli accurati e costanti in ogni fase della produzione. Il nostro sistema di gestione è certificato secondo lo standard UNI EN ISO 9001, garanzia di eccellenza e conformità ai più alti criteri internazionali di qualità.

Ogni fase, dalla selezione delle materie prime al controllo finale, viene gestita attraverso protocolli interni consolidati e aggiornati, per assicurare la piena conformità alle normative e il rispetto delle specifiche tecniche richieste dai clienti. Per ogni fornitura completa, e anche per singole lavorazioni, offriamo su richiesta la relativa scheda di controllo, un documento che riporta tutte le verifiche dimensionali e funzionali effettuate durante la produzione. Inoltre, forniamo la documentazione del processo produttivo PPAP (Production Part Approval Process), uno standard riconosciuto a livello internazionale utilizzato per verificare che il processo produttivo sia in grado di rispettare costantemente i requisiti del cliente, validando materiali, attrezzature e metodi.

Questa attenzione al controllo e alla tracciabilità ci permette di realizzare ingranaggi industriali e di trasmissione di alta qualità, affidabili nel tempo e pienamente conformi agli standard di settore.

Desideri ricevere maggiori informazioni sulle nostre certificazioni? Contattaci per approfondire le nostre procedure di controllo qualità e scoprire come possiamo supportare il tuo progetto con ingranaggi certificati di precisione.

Quali materiali vengono utilizzati per la produzione di ingranaggi?

In Gandini Ingranaggi realizziamo ingranaggi e componenti di precisione utilizzando diversi materiali e leghe, attentamente selezionati per assicurare la massima precisione, durata e affidabilità nel tempo, in base alle esigenze meccaniche e alle specifiche applicazioni dei nostri clienti. Ogni materiale offre caratteristiche uniche in termini di resistenza, durabilità e prestazioni.

Tra i principali materiali per ingranaggi industriali impiegati troviamo:

  • acciai legati: gli ingranaggi in acciaio rappresentano la scelta più comune grazie all’elevata resistenza meccanica e alla lunga durata. Gli acciai vengono sottoposti a specifici trattamenti termici – come cementazione, tempra o nitrurazione – per aumentare la durezza superficiale e migliorare la resistenza all’usura.
  • leghe di alluminio, utilizzate per la produzione di ingranaggi industriali per applicazioni che richiedono leggerezza, buona dissipazione del calore e precisione di movimento.
  • leghe di bronzo e ghisa, ideali per applicazioni dove sono richieste buona resistenza alla corrosione e capacità di assorbire vibrazioni. Questi materiali garantiscono ottime prestazioni in sistemi soggetti a sollecitazioni elevate o dove è necessario ridurre l’attrito.
  • materiali plastici utilizzati principalmente per applicazioni leggere o dove è importante limitare rumore e peso, mantenendo comunque una buona efficienza nella trasmissione del moto.

Vuoi saperne di più sui materiali e sulle nostre soluzioni personalizzate? Scopri tutti i dettagli sui nostri prodotti o contattaci per ricevere una consulenza dedicata: il nostro team tecnico sarà lieto di aiutarti a scegliere il materiale più adatto alle tue esigenze.