Home / Blog / Ingranaggi cilindrici: le principali tipologie e ambiti di utilizzo

Ingranaggi cilindrici: le principali tipologie e ambiti di utilizzo

La versatilità degli ingranaggi cilindrici al servizio dell’industria

Gli ingranaggi cilindrici sono componenti meccanici essenziali in molte applicazioni industriali, grazie alla loro versatilità e affidabilità. Che si tratti di trasmettere potenza, velocità o movimento in macchinari complessi, questi strumenti svolgono un ruolo cruciale.

Nel corso di questo articolo, esploreremo in dettaglio le loro caratteristiche, le principali tipologie e gli ambiti di utilizzo. L’obiettivo è di fornire una panoramica completa su come funzionano e le loro peculiarità.

Cosa sono gli ingranaggi cilindrici?

Gli ingranaggi cilindrici sono tra i meccanismi di trasmissione più utilizzati nel settore industriale. La loro funzione principale è quella di trasferire il moto tra due alberi paralleli, mantenendo un rapporto di velocità e coppia predefinito.

Sono caratterizzati da una forma cilindrica e dalla presenza di denti distribuiti lungo la superficie laterale del cilindro. La qualità della dentatura e la precisione con cui viene realizzata sono determinanti per il corretto funzionamento dell’ingranaggio, garantendo così un trasferimento di potenza fluido e costante. In genere, queste tipologie di ingranaggi sono realizzate in acciaio temprato o altre leghe metalliche a specifica del cliente.

Le principali tipologie di dentature degli ingranaggi cilindrici

Esistono due tipologie principali di ingranaggi cilindrici: a denti dritti e a denti elicoidali. Entrambi hanno caratteristiche e applicazioni specifiche:

  • gli ingranaggi cilindrici a denti dritti sono probabilmente la variante più semplice e diffusa. Come suggerisce il nome, i denti sono posizionati parallelamente all’asse dell’ingranaggio, il che consente una trasmissione del movimento diretta e precisa. Questa tipologia è particolarmente adatta per applicazioni che richiedono precisione e velocità moderate;
  • gli ingranaggi cilindrici a denti elicoidali presentano una dentatura inclinata rispetto all’asse dell’ingranaggio, il che consente un contatto graduale tra i denti durante la rotazione. Questa tipologia di ingranaggio consente di operare a velocità maggiori rispetto a quelle a denti dritti e sopportano carichi maggiori grazie alla distribuzione uniforme delle forze lungo la dentatura.

Dove vengono usati gli ingranaggi cilindrici

Gli ingranaggi cilindrici trovano impiego in una vasta gamma di settori industriali, grazie alla loro versatilità e capacità di adattarsi a diverse configurazioni. Sia che si tratti di ingranaggi a denti dritti o elicoidali, questi componenti sono fondamentali in molti macchinari e sistemi di trasmissione.

Tra i principali ambiti di utilizzo troviamo:

  • settore automotive: sono ampiamente utilizzati nei sistemi di trasmissione delle automobili, sia per il cambio manuale che automatico;
  • macchine utensili: sono presenti in molti macchinari industriali per la trasmissione del moto tra alberi paralleli, come torni, fresatrici e trapani;
  • impianti industriali: trovano applicazione in settori come la siderurgia, la produzione di energia e in tutte quelle applicazioni che richiedono trasmissione di potenza e movimenti precisi;
  • settore ferroviario: sono utilizzati nei sistemi di trasmissione di locomotive e treni ad alta velocità, grazie alla loro capacità di supportare carichi pesanti e velocità elevate;
  • impianti eolici: gli ingranaggi a denti elicoidali, in particolare, sono spesso usati nelle turbine eoliche, dove è necessaria una trasmissione fluida e silenziosa per garantire l’efficienza energetica.

Ingranaggi cilindrici di Ingranaggi Gandini: un’ampia gamma di prodotti per applicazioni industriali

Ingranaggi Gandini è specializzata nella produzione di ingranaggi di precisione, tra cui ingranaggi cilindrici a denti dritti e a denti elicoidali di diverse tipologie e dimensioni, che possono essere utilizzati in molteplici settori industriali grazie alla loro versatilità e capacità di garantire un’elevata efficienza di trasmissione.

Gandini può fornire ingranaggi cilindrici a denti dritti con una gamma modulare che varia da un modulo minimo di 0,5 fino a un massimo di 24, con diametri che partono da 10 mm fino a raggiungere i 1.800 mm. Questa flessibilità produttiva permette all’azienda di soddisfare le esigenze di diversi settori industriali, dalla piccola componentistica alla realizzazione di ingranaggi di grandi dimensioni per applicazioni più complesse.

Gli ingranaggi cilindrici a denti elicoidali, d’altra parte, offrono vantaggi superiori in termini di silenziosità e riduzione delle vibrazioni. Questo tipo di ingranaggio è particolarmente indicato per macchinari dove la riduzione del rumore è essenziale, come nei settori automobilistico e dell’industria pesante. Anche per questa tipologia di ingranaggi, Gandini può fornire prodotti con moduli variabili, da 0,5 a 24 e diametri che vanno da 10 mm a 1.800 mm.

L’azienda è specializzata anche nella produzione di ingranaggi cilindrici con dentatura interna. Questi ingranaggi vengono utilizzati in meccanismi dove lo spazio è limitato e dove è richiesta una precisione elevata nella trasmissione del moto. Le specifiche tecniche per gli ingranaggi con dentatura interna variano da moduli minimi di 0,5 a moduli massimi di 14, con diametri che spaziano tra i 20 mm e i 1.250 mm, e una fascia massima di 200 mm.

Oltre alla produzione di ingranaggi di diverse tipologie, Ingranaggi Gandini offre la fornitura completa, ovvero la gestione di tutte le fasi di lavorazione, dal materiale grezzo al prodotto finito, ma anche la singola lavorazione per piccole e medie quantità di prodotti. L’azienda offre soluzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche dei clienti, ponendo sempre la massima attenzione ad ogni fase del processo produttivo e al rispetto di elevati standard qualitativi.

Se desideri saperne di più sulla gamma di ingranaggi cilindrici disponibili o hai bisogno di una consulenza specializzata, contattaci!