Kit trasmissione moto: come sceglierlo per migliorare le prestazioni
L’importanza di un kit di trasmissione moto efficiente e ben mantenuto
La trasmissione è il cuore pulsante di ogni motocicletta, l’elemento che trasferisce la potenza del motore alla ruota posteriore, traducendo l’energia in movimento. Scegliere con attenzione il kit di trasmissione e mantenerlo in condizioni ottimali è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, un kit di trasmissione di alta qualità e ben mantenuto garantisce una trasmissione della potenza fluida ed efficiente, riducendo le perdite di energia e migliorando l’accelerazione e la velocità massima. Inoltre, una catena ben lubrificata e tensionata correttamente minimizza il rischio di rotture o guasti, che potrebbero causare incidenti e malfunzionamenti, migliorando quindi anche la sicurezza alla guida, specialmente in condizioni difficili. Investire in un buon kit di trasmissione e prendersene cura con regolarità è quindi fondamentale per garantire buone prestazioni e una lunga durata nel tempo della tua moto.
Per scegliere il kit più adatto e ottenere il massimo in termini di accelerazione, velocità massima, maneggevolezza e durata, è fondamentale considerare attentamente il rapporto di trasmissione, il tipo di catena e i materiali di costruzione, ma anche diversi altri aspetti.
Vediamo in modo più approfondito da quali elementi è composto il kit di trasmissione della moto e quali fattori tenere in considerazione per fare la scelta giusta e ottenere il massimo in termini di prestazioni.
I componenti del kit di trasmissione moto
Il kit di trasmissione di una moto è composto da tre elementi fondamentali:
- catena: è l’elemento che trasferisce fisicamente la potenza dalla corona al pignone. È costituita da una serie di maglie interconnesse, con rulli che si innestano nei denti di corona e pignone;
- corona: è la ruota dentata più grande, fissata al mozzo della ruota posteriore. Il numero di denti influenza il rapporto di trasmissione finale;
- pignone: è la ruota dentata più piccola, collegata all’albero di uscita del cambio. Anche in questo caso il numero di denti contribuisce a determinare il rapporto di trasmissione.
Con quali materiali vengono realizzati catena, corona e pignone
I materiali utilizzati per la costruzione di catena, corona e pignone influenzano le prestazioni, la durata e il costo del kit. Tra i più utilizzati troviamo:
- acciaio: è il materiale più comune e offre un buon compromesso tra resistenza, durata e prezzo;
- alluminio: è più leggero dell’acciaio, riduce il peso complessivo del veicolo e migliora l’accelerazione. Tuttavia, è meno resistente all’usura;
- ergal: è una lega di alluminio ad alta resistenza, che offre un’ottima combinazione di leggerezza e durata, ma a un costo maggiore.
Quali sono i tipi di catene per moto
Esistono diverse tipologie di catene, ognuna con caratteristiche specifiche:
- catene senza guarnizioni: sono le più economiche, ma richiedono una lubrificazione frequente e hanno una durata inferiore;
- catene O-ring: trattengono il lubrificante all’interno delle maglie, riducendo la manutenzione e aumentando la durata;
- catene X-ring: offrono una migliore tenuta rispetto agli O-ring, riducendo ulteriormente l’attrito e prolungando la vita della cate
Come il numero di denti di corona e pignone influenzano il rapporto di trasmissione
Il numero e la forma dei denti di corona e pignone possono influenzare significativamente la fluidità della trasmissione e la durata dei componenti. Un numero maggiore di denti sulla corona e un numero minore sul pignone si traducono in un rapporto di trasmissione più corto, ideale per migliorare l’accelerazione. Questo è particolarmente vantaggioso per percorsi tortuosi o gare su pista.
Al contrario, un numero minore di denti sulla corona e un numero maggiore sul pignone allungano il rapporto, favorendo una maggiore velocità massima. Questa configurazione è perfetta per i lunghi viaggi dove la fluidità e l’efficienza a velocità elevate sono essenziali.
Le moto richiedono molteplici rapporti di trasmissione perché i motori a combustione interna ad accensione comandata hanno un intervallo operativo limitato, insufficiente a coprire la gamma completa dalla partenza alla velocità massima. La trasmissione permette inoltre di mantenere il regime del motore entro un intervallo ottimale, migliorando sia l’efficienza che la potenza a diverse velocità. Di conseguenza, i diversi rapporti del cambio non solo influenzano le prestazioni, ma possono avere un impatto significativo anche sul consumo di carburante.
Consigli di manutenzione e cura: come allungare la durata del kit di trasmissione moto
Dopo aver scelto gli accessori ideali per la tua moto, è fondamentale assicurarsi che vengano mantenuti in perfette condizioni. Una manutenzione accurata, infatti, ne prolungherà non solo la durata, ma garantirà anche sicurezza e prestazioni ottimali.
La catena della moto richiede interventi di manutenzione regolari, come pulizia, lubrificazione e controllo della tensione. Si consiglia di pulirla utilizzando prodotti specifici, che permettano di eliminare lo sporco senza danneggiare le guarnizioni. Dopo la pulizia, applicare un lubrificante adeguato per ridurre l’attrito e prevenire la formazione di ruggine. Verificare poi che la tensione sia corretta: una catena troppo lenta può provocare slittamenti, mentre una troppo tesa rischia di usurarsi rapidamente.
Anche pignoni e corone necessitano di controlli regolari per individuare segni di usura e verificare che siano saldamente fissati. Un deterioramento eccessivo potrebbe compromettere infatti la trasmissione della potenza e, nei casi peggiori, causare danni significativi. Sostituire questi componenti in modo tempestivo è essenziale per mantenere la sicurezza e le prestazioni della moto.
Gandini Race: il tuo partner ideale per la scelta di corone e pignoni
Gandini Race, la divisione di Ingranaggi Gandini specializzata nella produzione di componenti meccanici per moto, unisce l’esperienza decennale nella produzione di ingranaggi industriali alla passione per il settore motociclistico, con l’obiettivo di produrre e commercializzare corone e pignoni per moto realizzati con materiali di alta qualità e trattati con macchine a controllo numerico di ultima generazione. Grazie a tecnologie avanzate e all’investimento continuo in ricerca e sviluppo, Gandini garantisce il raggiungimento di standard elevatissimi per tutti i suoi prodotti, specificamente studiati per ottenere il massimo in termini di prestazioni e durata.
I numerosi studi alla ricerca del connubio tra leggerezza e performance hanno condotto Gandini Race a brevettare la corona EGO by Gandini, dedicata al mondo delle competizioni: una rivoluzionaria corona monoblocco che si pone come punto di riferimento di categoria nella trasmissione finale per moto, in termini di masse, scorrevolezze e resistenza all’usura.
Se vuoi migliorare le prestazioni della tua moto con un kit trasmissione di alta qualità, contattaci! Il nostro team di esperti è a tua disposizione per offrirti una consulenza personalizzata e guidarti nella scelta dei componenti ideali.